Nel processo di rendering di Air³, viene impiegata la metodologia della progettazione BIM (Building Information Modeling), che consente di ottimizzare la creazione e la gestione delle informazioni relative a progetti architettonici.
Il Building Information Modeling (BIM) consente la creazione di modelli digitali altamente dettagliati di un edificio, migliorando significativamente la collaborazione tra le diverse figure professionali coinvolte, come architetti, ingegneri e costruttori. Grazie al BIM, è possibile gestire con maggiore efficacia ogni aspetto del progetto edilizio, partendo dalla fase concettuale fino alla sua effettiva realizzazione.
L'adozione della metodologia BIM, che si basa sull'utilizzo di modelli tridimensionali (3D) al posto dei tradizionali disegni di progetto separati, garantisce l'accesso a un database di informazioni costantemente aggiornate riducendo così la percentuale di errori e il numero di modifiche necessarie durante tutto il processo di progettazione e costruzione. Inoltre, utilizzando il BIM, i team di progetto possono collaborare in modo più efficace, con una visione condivisa del progetto che facilita la presa di decisioni e l'identificazione precoce di potenziali problemi, migliorando così l'efficienza operativa e la gestione dei costi.